In+Sicilia+con+le+castagne+ci+fanno+la+pasta+c%C3%A0+pastigghia%3A+ricetta+dal+sapore+antico
portomessinait
/in-sicilia-con-le-castagne-ci-fanno-la-pasta-ca-pastigghia-ricetta-dal-sapore-antico-181/amp/
In+Sicilia+con+le+castagne+ci+fanno+la+pasta+c%C3%A0+pastigghia%3A+ricetta+dal+sapore+antico
portomessinait
/in-sicilia-con-le-castagne-ci-fanno-la-pasta-ca-pastigghia-ricetta-dal-sapore-antico-181/amp/
Cultura

In Sicilia con le castagne ci fanno la pasta cà pastigghia: ricetta dal sapore antico

Hai mai sentito parlare della pasta cà pastigghia? Si tratta di un’antica ricetta siciliana fatta con le castagne. Il suo sapore e la sua storia sono unici. 

La pasta cà pastigghia è un’antica ricetta siciliana che cucinavano un tempo tutte le nonne e le mamme dell’isola. Di fatto, si tratta di una zuppa a base di castagne essiccate, che ancori oggi viene preparata specialmente nella zona montuosa della Sicilia, che va da Messina fino quasi a Palermo.

In Sicilia con le castagne ci fanno la pasta cà pastigghia: ricetta dal sapore antico )Porto.messina.it)

Una volta lasciate essiccare la castagne, la pasta cà pastigghia veniva poi preparata come qualsiasi zuppa di legumi con un fondo di cipolle, patate, sedano e carote. Nel frattempo che cuoceva la zuppa, si andava a preparare la pasta con farina e acqua. Ti abbiamo incuriosito? Allora bando alle ciance e cuciniamo subito questa gustosa ricetta tradizionale.

Pasta cà pastigghia: l’antica ricetta siciliana fatta con le castagne

La pasta cà pastigghia è una ricetta tipica della Sicilia, fatta con le castagne, che affonda le sue origini in tempi antichi. Ancora oggi tutte le famiglie dell’isola, durante la stagione autunnale-invernale, la preparano in ricordo delle proprie tradizioni. Si tratta di un piatto semplice, ma allo stesso tempo ricco ed abbondante che nel tempo ha conquistato tutta la Penisola, compresi tantissimi chef professionisti.

Pasta cà pastigghia: l’antica ricetta siciliana fatta con le castagne (Porto.messina.it)

Ingredienti per la zuppa

  • 500 grammi di castagne secche;
  • 50 grammi di lardo di maiale;
  • 100 grammi di sedano;
  • 100 grammi di carote;
  • 100 grammi di cipolla bianca;
  • 100 grammi di patate bianche;
  • 50 grammi di Ragusano Dop;
  • olio di oliva q.b.;
  • alloro, timo, maggiorana q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Per la pasta

  • 200 grammi di farina di semola;
  • 100 grammi di farina 00;
  • 150 grammi di acqua fredda;
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Per fare la pasta cà pastigghia metti a bagno in acqua fredda le castagne già dalla sera prima. Il giorno dopo scolale e puliscile da eventuale pelle avanzata.
  2. Metti, quindi, a cuocere le castagne come una normale zuppa, facendo prima un soffritto con olio d’oliva, carote, cipolle, sedano e lardo.
  3. Aggiungi l’acqua fredda e le patate e porta ad ebollizione.
  4. A cottura quasi terminata, ritira metà delle castagne e frullale con un mini pimer, in modo da ottenere una crema liscia ed omogenea.
  5. Rimettila nella pentola e tieni la zuppa in caldo.
  6. A questo punto, prepara la pasta, impastando insieme le due farine, il sale e l’acqua fredda fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  7. Avvolgi il panetto ottenuto con la pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per una ventina di minuti.
  8. Trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto e stendilo sottilmente.
  9. Ricava una sorta di maltagliati un po’ più regolari e cuocili direttamente nella zuppa di castagne.
  10. Regola di sale e di pepe e vai a mantecare il tutto con l’olio d’oliva ed il formaggio Ragusano grattugiato. Una vera delizia!
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Spugne e stracci da cucina pieni di batteri, come disinfettarli: li uccidi solo così

Per la pulizia quotidiana della nostra casa, gli stracci e le spugnette sono importantissimi, com'è…

4 mesi ago

Bicarbonato, i benefici nascosti se lo applichi sul viso: sono una marea

Sapevi che il bicarbonato di sodio ha tanti effetti benefici sul viso? Grazie a questo…

4 mesi ago

Formiche in dispensa, col metodo del tappo non vedrai più neanche l’ombra

Ecco come puoi fare per non avere più le formiche nella tua dispensa. Prova il…

4 mesi ago

Succo di limone sul viso, quel che accade alla pelle è fenomenale

Il limone sul viso ha effetti benefici, ma pochi lo sanno, perciò conoscerli è fondamentale…

4 mesi ago

Bollette alle stelle per colpa di questi 2 elettrodomestici, sono inutili: non accenderli

Quello che stiamo affrontando è uno dei periodi più difficili di sempre, la crisi economica…

4 mesi ago

Insalata in busta, occhio al pericoloso dettaglio sull’etichetta: lo ignorano tutti

Oggi tutti andiamo di fretta, nessuno riesce a fermarsi un attimo anche se fosse per…

4 mesi ago