Renato+Zero+contro+il+Ponte+sullo+Stretto+di+Messina
portomessinait
/renato-zero-contro-il-ponte-sullo-stretto-di-messina-27/amp/
Renato+Zero+contro+il+Ponte+sullo+Stretto+di+Messina
portomessinait
/renato-zero-contro-il-ponte-sullo-stretto-di-messina-27/amp/
Notizie

Renato Zero contro il Ponte sullo Stretto di Messina

Fuori programma al concerto di Renato Zero: il noto cantante si è scagliato contro la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina.

Renato Zero ha espresso una ferma opposizione al progetto del Ponte sullo Stretto durante il concerto tenutosi il 7 novembre al PalaRescifina di Messina. Le sue dichiarazioni, accolte con entusiasmo dal pubblico, hanno evidenziato una visione critica nei confronti di un’opera che, secondo lui, rischierebbe di compromettere un paesaggio naturale unico.

Renato Zero contro il Ponte sullo Stretto (PortoMessina.it)

Zero ha sottolineato come il ponte venga presentato come una soluzione per migliorare la fruibilità della Sicilia, ma ha messo in dubbio i reali benefici, sostenendo che tale infrastruttura potrebbe invece soffocare la bellezza e l’autenticità del territorio. Nel corso della serata, il cantante ha sottolineato il valore inestimabile del panorama offerto dallo Stretto di Messina, un patrimonio naturale che, a suo avviso, non dovrebbe essere sacrificato in nome del progresso.

Il cantante Renato Zero criticato per la sua contrarietà al Ponte sullo Stretto

La sua posizione, espressa in modo deciso, è stata accolta con un lungo applauso, segno di un forte consenso tra i presenti. Zero ha messo in dubbio l’effettiva necessità del ponte, contrapponendo alla retorica dello sviluppo economico il valore intrinseco di un paesaggio incontaminato. La questione ha sollevato un acceso dibattito, coinvolgendo anche alcuni fan storici dell’artista.

Critiche alla presa di posizione di Renato Zero (PortoMessina.it)

Tra questi, Giovanni Calabrò, cittadino messinese e sostenitore del progetto, che ha pubblicato una lettera aperta rivolta a Renato Zero, criticando la sua posizione. Calabrò ha ricordato con affetto il suo passato da “sorcino” e ha espresso sorpresa per le dichiarazioni del cantante, chiedendosi cosa abbia portato Zero, noto per il suo impegno ambientalista, a schierarsi contro un’opera che potrebbe migliorare la qualità della vita degli abitanti della Sicilia e della Calabria.

Calabrò ha inoltre evidenziato una presunta contraddizione nelle parole di Zero, facendo riferimento al progetto di Fonopoli, un’iniziativa lanciata dal cantante negli anni ’90 per creare una cittadella delle arti a Roma. Secondo Calabrò, anche Fonopoli richiedeva ingenti risorse economiche, raccolte attraverso donazioni e crowdfunding.

Questo paragone è stato utilizzato per sottolineare come anche Zero, nel passato, abbia chiesto il supporto finanziario dei suoi fan per un progetto ambizioso e visionario. Calabrò ha riconosciuto il valore culturale di Fonopoli, ma ha criticato la scelta di opporsi a un’infrastruttura che, secondo lui, rappresenterebbe un progresso essenziale per la Sicilia.

Il progetto di Fonopoli, infatti, è stato segnato da una serie di battute d’arresto e delusioni, soprattutto a causa della mancanza di continuità politica. Dopo un iniziale sostegno da parte del Comune di Roma durante la giunta Veltroni, l’arrivo della giunta Alemanno ha comportato un cambio di priorità, portando al blocco dell’iniziativa.

Questa esperienza ha lasciato Zero profondamente deluso, rafforzando la sua sfiducia verso le istituzioni politiche. Tuttavia, secondo Calabrò, questa sfiducia non dovrebbe tradursi in un’opposizione a un’opera come il Ponte sullo Stretto, che potrebbe rappresentare una svolta per l’intero Mezzogiorno.

Diverse opinioni sul progetto avveniristico

La lettera di Calabrò si conclude con un appello a Zero affinché riconsideri la sua posizione, sottolineando che il Ponte non dovrebbe essere visto come un simbolo politico, ma come un’opportunità di crescita e sviluppo per un territorio da troppo tempo isolato. Calabrò ha evidenziato come, nonostante le divergenze di opinione, il Ponte sullo Stretto potrebbe essere un progetto capace di unire e non di dividere, offrendo una connessione stabile e continua tra Sicilia e Calabria.

Questo scambio di opinioni riflette le profonde divisioni esistenti attorno al progetto del Ponte, simbolo di un dibattito che intreccia sviluppo economico, sostenibilità ambientale e identità culturale. La posizione di Renato Zero, seppur criticata, ha il merito di riportare al centro della discussione il valore del patrimonio naturale, un aspetto che troppo spesso rischia di essere messo in secondo piano in nome del progresso

Giuseppe Gabriele Mastroleo

Recent Posts

Spugne e stracci da cucina pieni di batteri, come disinfettarli: li uccidi solo così

Per la pulizia quotidiana della nostra casa, gli stracci e le spugnette sono importantissimi, com'è…

4 mesi ago

Bicarbonato, i benefici nascosti se lo applichi sul viso: sono una marea

Sapevi che il bicarbonato di sodio ha tanti effetti benefici sul viso? Grazie a questo…

4 mesi ago

Formiche in dispensa, col metodo del tappo non vedrai più neanche l’ombra

Ecco come puoi fare per non avere più le formiche nella tua dispensa. Prova il…

4 mesi ago

Succo di limone sul viso, quel che accade alla pelle è fenomenale

Il limone sul viso ha effetti benefici, ma pochi lo sanno, perciò conoscerli è fondamentale…

4 mesi ago

Bollette alle stelle per colpa di questi 2 elettrodomestici, sono inutili: non accenderli

Quello che stiamo affrontando è uno dei periodi più difficili di sempre, la crisi economica…

4 mesi ago

Insalata in busta, occhio al pericoloso dettaglio sull’etichetta: lo ignorano tutti

Oggi tutti andiamo di fretta, nessuno riesce a fermarsi un attimo anche se fosse per…

4 mesi ago